Nonostante ormai gli anni di vita a Roma siano quasi 6, lo scorso week end sono stata per la prima volta a spasso sull’Appia Antica.
L’Appia Antica: la storia
Partiamo dalla premessa che di domenica la via è chiusa al traffico e diventa la più grande isola pedonale della città.
La Via Appia, la Regina Viarum che collegava Roma a Brindisi, con i suoi monumenti e gli alberi che la fiancheggiano (piantati all’inizio del 1900) è un complesso unico ed indivisibile, considerato monumenti di interesse nazionale e patrimonio di tutti. Va quindi rispettata e conservata.
Inizialmente partiva da Porta Capena, presso il Circo Massimo è in modo lineare giungeva fino a Capua e poi a Brindisi. Fu realizzata fra IV e III SEC a. C. Nei primi 4 km attualmente la via non è visibile ed i suoi monumenti sono raggiungibili da Via delle Terme di Caracalla e via di Porta San Sebastiano.
All’altezza della chiesa “Domino quo Vadis?”, all’incrocio con via Ardeatina, parte un lungo rettilineo con centinaia di monumenti lungo i bordi.
La Via Appia fu il mezzo attraverso cui, dalle floride colonie greche del Sud, giunsero nella capitale il teatro, l’arte e la conoscenza della lingua greca.
La stessa via fu sede della crocifissione degli schiavi ribelli guidati da Spartaco nel 71 a. C., come monito per altri schiavi. Fu inoltre restaurata da Augusto, Vespasiano, Adriano e Traiano, che ne realizzó anche una diramazione che raggiungeva Brindisi attraverso l’Apulia, toccando per lo più le coste.
Le tecniche costruttive utilizzate furono le migliori dell’epoca tant’è che la strada era percorribile con ogni mezzo ed in ogni condizione atmosferica. Era larga 4.10 m in modo da permettere i 2 sensi di marcia ed era dotata di marciapiedi pedonali. Fu su questa strada che per la prima volta comparvero le pietre miliari.
po
Durante il medioevo divenne la via dei crociati che da Brindisi salpavano verso la Terra Santa.
Negli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, lungo il suo asse sorsero ville esclusive legate all’alta società romana, ma nel 1988 venne istituito l’Ente Parco per far fronte alla speculazione edilizia e tutelare la via stessa. Nel 2016 è stato istituito invece il Parco Archeologico dell’Appia Antica.
L’Appia Antica: i luoghi
Il parco archeologico comprende gli acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus; la Torre Fiscale; il Parco e la Villa dei Quintili (di cui vi parlerò in un post specifico poiché fa parte delle 101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita); il Parco della Caffarella; l’Antiquarium di Lucrezia Romana; il complesso di Capo di Bove; il Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani; Tor Marancia; le tombe della Via Latina; Santa Maria Nova; la Villa Sette Bassi.
Sul sito turismoroma potete reperire tutte le informazioni per organizzare la visita.
Consigliatissimo percorrerla in bicicletta o con una escursione a cavallo. Io ho noleggiato la bici all’ingresso del parco dalla parte della fermata metro Colli Albani: Casa del Parco di Vigna Cardinali/Valle della Caffarella . Personale gentilissimo, disponibile e prezzi accessibilissimi (3 euro all’ora).
(Foto mie e di Pietro)
Una grande strada che fa parte di una storia che rende orgogliosa l’Italia. Non ci sono mai stata e mi piacerebbe molto calpestare quelle pietre. Ci farò un giro se capito da quelle parti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi offro volentieri di accompagnarti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutte le strade portano a Roma e sicuramente la Via Appia è una di queste! Deve essere emozionante calpestare quelle stesse pietre che, secoli fa, furono via di commerci e collegamento di un grande popolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero una bella esperienza…
"Mi piace""Mi piace"
Una strada, un pezzo di storia e splendidi scorci da immortalare con le fotografie.
Molto carino questo post e foto molto belle 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente la percorrerei in bici, potrebbe essere una gita da fare quando tornerò a Roma! Quanta storia c’è dietro questa strada..è incredibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho fatta solo a piedi ma voglio provare sia la bici…che il cavallo…
"Mi piace""Mi piace"
La conformazione delle pietre dell’Appia antica è pura perfezione…quella perfezione che ci si può aspettare solo da un popolo glorioso come quello Romano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi l’ho provata in bicicletta! Faticosa eh ma bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una zona di Roma che non ho mai visto ma che vorrei tanto visitare. Devo ricordami di andare di domenica così da averla libera dal traffico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stupenda! Io poi l’ho fatta anche in bicicletta e merita davvero…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che merita davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Appia Antica è una delle zone di Roma che mao di più. Il fascino di quest aantica via è incredibile, ad ogni angolo ci sono rovine e si vedono ancora le tracce dei carri romani sulla strada. Incredibile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero uno spettacolo unico!
"Mi piace""Mi piace"
Negli anni in cui ho vissuto a Roma non sono mai andata sull’appia antica (mea culpa) pur abitando poco lontano, giusto dal lato opposto della Caffarella. Prima o poi dovrò rimediare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci sono arrivata proprio dalla Caffarella! Un parco stupendo che credo si meriterà un post a breve…
"Mi piace""Mi piace"
La prima volta che sono stata sull’Appia Antica ho noleggiato la bici, aveva piovuto ma il cielo a Roma torna sereno in un attimo e nelle pozzanghere si rifletteva il Mausoleo di Cecilia Metella. Un attimo per tornare indietro di secoli! Pensare che i solchi sul basolato erano delle bighe romane mi fa venire i brividi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al ritorno mi si è presentata un’occasione simile ma non potevo fermarmi a scattare…peccato
"Mi piace""Mi piace"
Mai stata in questi posti! Mi sa che lo metto nella lista delle cose da vedere quando ripasso in zona! Grazie per lo spunto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Segna segna! Poi mi dirai le tue impressioni…
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello! Un giorno ci dovrò andare anch’io 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti consiglio in bicicletta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Meglio in bicicletta rispetto ad andare a piedi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello anche a piedi, ma in bici c’è il senso di “avventura” per la parte sterrata e riesci a vedere tratti più lunghi in meno tempo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante 🙂 grazie per la precisazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel percorso un ritorno ai tempi passati della vecchia Roma!
"Mi piace""Mi piace"