Buon viaggio a me!

Da un po’ ho preso l’abitudine, durante i miei viaggi, di postare su Facebook una foto al giorno con alcune righe, una specie di diario delle mie sensazioni. In molti hanno iniziato a ringraziarmi, a chiedermi di scrivere, di aprire un blog. Per qualche tempo ho mantenuto la mia routine senza dar retta a queste richieste, poi, al ritorno da Cuba, sono stata contattata per itinerari, domande, informazioni. E allora mi sono detta: iniziamo questo viaggio, senza pretese di arrivare chissà dove, godendomi solo il percorso. Dopotutto mi sento una piccola viaggiatrice ma con grandi sogni, ed il fatto stesso di vivere fra la mia amata Puglia e Roma (che adoro) mi dà la possibilità di conoscere queste due bellissime realtà e di poterne parlare.

Uno dei miei bimbi a scuola una volta mi ha chiesto: -” Ma da grande cosa vuoi fare?”-

Io: -“La viaggiatrice!”-

Immagine 020.jpg

Loggetta delle Cariatidi  -Atene 2016-

Visitare i Giardini di Ninfa (Latina)

Quest’anno i Giardini di Ninfa compiono 100 anni e dopo averli a lungo puntati, finalmente è giunto il momento di organizzare la visita. Siamo a Cisterna di Latina, nel territorio fra Sermoneta e Norma.

Giardino di Ninfa: laghetto

La storia dei Giardini di Ninfa

In età medievale Ninfa era una cittadina con circa 250 abitazioni, 7 chiese e doppia cinta muraria. Il territorio, molto fertile e in posizione strategica, era conteso da numerose famiglie baronali legate al papato. Nel 1159 all’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore fu addirittura incoronato Papa Alessandro III che fuggiva da Roma, “braccato” da Federico Barbarossa.

Nel 1298 Pietro Caetani, nipote di Benedetto Caetani, noto come Papa Bonifacio VIII, acquistò Ninfa che, saccheggiata e distrutta nel 1381, non fu più ricostruita per motivi legati alla malaria: i Caetani si spostarono a Roma e gli abitanti abbandonarono la cittadina. Le chiese continuarono invece ad essere utilizzate anche nel XIV e XV secolo dagli abitanti dei comuni limitrofi. Anche le attività produttive restarono attive: una diga, un mulino, una ferriera e un impianto per la lavorazione dei tessuti.

Alla fine del 1800 alcuni eredi dei Caetani tornarono a Ninfa e cominciarono ad occuparsi del Giardino seguendo un indirizzo libero e spontaneo senza una geometria stabilita.

Ninfa chiesaDiga al giardino di NinfaScorcio del Giardino di Ninfa

Nel 1920 piantarono lecci, faggi, rose, restaurarono alcune rovine (es. il palazzo baronale) e bonificarono gli acquitrini. Il giardino fu aperto a circoli letterari ed artisti. Fu poi Leila, l’ultima erede, a curare il giardino come fosse un dipinto accostando colori e piante senza forzature. Nel 1972 la stessa istituìla Fondazione Caetani per tutelare la memoria della famiglia e del giardino.

Oggi la fondazione gestisce sia il giardino 8infatti le visite si prenotano attraverso il loro sito internet) sia il castello di Sermoneta (XIII secolo).

Nel 2000 il Giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale Regionale ed anche il fiume Ninfa è considerato una zona speciale di conservazione.

Fiore rosa al Giardino di NinfaFiume Ninfa

Il Giardino di Ninfa: caratteristiche e curiosità

8 ettari, circa 1300 piante diverse, 100 specie di uccelli e qualche scoiattolo che si nasconde (come ha raccontato uno degli operatori ad un bimbo che era in visita davanti a noi). ciliegi, meli, magnolie, betulle, iris palustri, aceri giapponesi e coreani. Ma sopratttutto i miei preferiti: l’albero della nebbia e il noce nero che ha una caratteristica particolare. Infatti quest’albero produce sotto terra una tossina che impedisce ad altre piante di crescergli intorno e per questo motivo è spesso isolato.

Noce nero giardino di Ninfa

Le chiese superstiti sono S. Maria Maggiore, S. Giovanni, S. Biagio, S. Salvatore, S. Paolo e S. Pietro fuori le mura.

Ruderi Ninfa

Il percorso di visita inizia proprio da S. Maria Maggiore in cui fu incoronato Papa Alessandro III. Nell’abside sono ancora visibili i resti di affreschi. Segue la chiesa di S. Giovanni e quindi i giochi d’acqua, fulcro del giardino.

Giochi d’acqua giardino Ninfa

Sulla medievale via del Ponte furono piantati cipressi e pini per mettere in evidenza le emergenze architettoniche.

Il Piazzale della Gloria, con la sua lavanda, introduce al Piazzale dei ciliegi. In questo spazio è possibile in parte abbandonare il sentiero (per tutta la visita è tassativo seguirlo) e dedicarsi alle foto nel prato e fra i fiori.

Fiori a Ninfa

Si prosegue quindi con il suggestivo ponte a due luci ed il pioppo inserito fra gli alberi monumentali d’Italia. Quindi si passa al ponte romano ed alla sorgente dei bambù, un luogo particolarmente instagrammabile.

Blogger e bambù a Ninfa

Oltre il giardino, sulla sponda opposta del fiume Ninfa, sono visibili i resti delle antiche “fabbriche” della città.

La visita si conclude nella piazza del municipio che i Caetani avevano riconvertito a villa di campagna. Qui si può ammirare anche la torre con i suoi 32 m di altezza.

All’uscita un fornitissimo bookshop (sapete che ne vado matta) in cui ho comprato 2 piantine (una di peperoncino viola ed una di salvia) e un segnalibro dipinto ad acquerello (ed anche questa mia passione la conoscete). Potete trovarci però anche libri, calamite e pubblicazioni per bambini.

Come organizzare la visita ai Giardini di Ninfa

I Giardini di Ninfa sono aperti solo in giorni prestabiliti da un calendario annuale. La prenotazione va fatta online e si arriva in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario di visita. Solitamente la visita è guidata ma a causa del Covid si procede autonomamente e, lungo il percorso, sono dislocati gli operatori che forniscono informazioni e rispondono alle domande.

Il costo del biglietto è di 15 euro, più 0,50 euro di prenotazione.

Come arrivare: con mezzi propri o con il taxi dalla stazione di latina Scalo.

Ponte giardino di NinfaViaggiatrice da grande a NinfaAmiche e travelblogger a Ninfa

(Le foto a corredo di questo articolo sono mie, di Pietro e Gilda. In visita con noi c’era anche Anto)

 

Sunshine blogger award 2020

Appena “inaugurato” questo blog ero stata nominata per questa speciale menzione tra blogger. Si tratta di una sorta di catena di Sant’Antonio in cui noi blogger ci nominiamo a vicenda, scegliendo quei blog che per noi hanno un particolare valore creativo e/o di contenuti o che ci hanno particolarmente ispirati. E’ un premio virtuale in cui non si vince nulla ma ci si conosce meglio fra noi e si fanno conoscere altri blog.

Sunshine blogger award

Il blogger che riceve la nomination risponde alle domande di chi l’ha nominato ed a sua volta nomina altri blogger a cui porre delle domande il cui numero è a discrezione del blogger che le pone.

Sono stata addirittura nominata da 3 blogger che ringrazio e che vi invito a seguire:

  • Sustenaible Travel: un blog giovane ma già ricco di contenuti interessanti;
  • Travel with the wind: Claudia e Gabri…che si sono sposati a Las Vegas;
  • Party e partenze: un blog che seguo ormai da tempo su più canali social.

Le domande per me da Sustenaible Travel

  1. Come mai hai deciso di aprire un blog?

Da qualche anno avevo preso l’abitudine, quando viaggiavo, di postare sui miei canali social, a fine giornata, una foto con qualche riga  che raccontasse la ciò che avevo visto e fatto durante quel giorno, soprattutto dal punto di vista emotivo. I miei amici hanno cominciato ad apprezzare ed a chiedermi di scrivere o aprire un blog. Ma le loro richieste sono rimaste inascoltate fino al mio viaggio a Cuba. Al ritorno mi sono lanciata ed ho aperto il mio blog.

  1. Quale viaggio ti ha segnato maggiormente e fatto capire qualcosa d’importante?

Sicuramente il mio primo viaggio per lavoro, quando per una supplenza di qualche mese ho lasciato il mio paese e mi sono trasferita fra Trento e Verona. Ho preso delle decisioni importanti ed ho capito ad esempio che l’insegnamento era la mia strada.

  1. Qual è il posto che hai sempre voluto visitare ma che ancora non ti è capitato di visitare?

Sicuramente il mio posto dei sogni è la Polinesia Francese, in particolare le isole Marchesi perché da storica dell’arte  vorrei v edere i luoghi in cui si rifugiò Gauguin.

  1. Qual è il piatto più strano che hai mangiato durante un viaggio?

La cosa più strana che ho assaggiato sono le banane fritte colombiane associate al riso ed al formaggio in un piatto unico eccezionale.

  1. Qual è stata la cosa più bella che hai scoperto in viaggio riguardante la cultura del posto?  Ho imparato che a Cuba quasi in tutte le famiglie c’è un medico o un infermiere, che per loro è occasione di grandissimo orgoglio e che il loro servizio sanitario è molto efficiente.
  2. Qual è la situazione più bizzarra nella quale ti sei trovata in un viaggio?

Una delle situazioni più curiose che mi è capitata è quella di partire sola con la mia amica di viaggio e ritrovarci poi a fare gruppo e vivere il viaggio in “comitiva”. Ed è successo in più di un viaggio.

  1. Ti è mai capitato di sentirti in pericolo durante un viaggio? Se si, come hai risolto la situazione?

All’aeroporto di Chicago abbiamo sbadatamente lasciato i documenti al desk informazioni e siamo andate un po’ nel panico. Ma poi una signora gentile si è accorta del motivo della nostra agitazione e ci ha fatto notare che non avevamo perso nulla ma che i nostri documenti erano lì.

  1. Ti definiresti una viaggiatrice avventurosa?

L’avventura è un elemento che in dosi contenute non manca mai durante i miei viaggi. Mi piace programmare ma poi tante cose sono lasciate al caso e una volta sul posto mi lascio ispirare per nuovi itinerari e cose da fare.

Ecco le domande da Travel with the wind

  1. In questa quarantena quanto pensavi ai viaggi?

Tanto, tantissimo. Ripensavo ai viaggi fatti e rimuginavo su quei ¾ che erano prenotati e che sono saltati.

  1. Dove andrai appena sarà possibile tornare a viaggiare?

Sono tornata in Puglia dai miei appena è stato possibile e poi mi sto dedicando all’esplorazione della mia amata Roma (es. Appia Antica) e dei dintorni più o meno lontani (Assisi, Giardini di Ninfa)

  1. Come credi che cambierà il modo di viaggiare dopo questa pandemia?

Il modo di viaggiare al momento è cambiato molto con un turismo di prossimità ed una riscoperta dei luoghi a noi più vicini. Ma non escludo che si possa tornare, prima o poi, alle nostre amate mete esotiche.

  1. Qual è la meta dei tuoi sogni?

Ho già risposto su, alla domanda 3 del blocco precedente.

  1. Qual è la tua stagione preferita per viaggiare?

Non ho una stagione preferita per viaggiare, viaggio sempre quando posso. Ovviamente, in linea con gli impegni lavorativi, capita di fare un viaggio più importante durante le vacanze estive e poi di sfruttare feste e week end per altri piccoli viaggi.

  1. Con chi ti piace viaggiare e con chi non viaggeresti mai?

Le mie persone preferite in viaggio sono mio cugino ed una mia cara amica. Ci troviamo concordi su tutto: dagli orari al cibo, all’essere poco esigenti e molto flessibili. A breve testerò in viaggio anche una new entry, il mio fidanzato e vedremo se saprà reggere i miei ritmi abbastanza tosti.

  1. Viaggeresti da solo se non avessi un compagno di viaggio?

Vivo il mio trasferimento a Roma, da sola, come un lungo viaggio che dura ormai da quasi 6 anni. Ogni giorno vado in giro per la città con gli occhi innamorati come se davvero non ci vivessi ma stessi in viaggio.

  1. Qual è il luogo che ti è rimasto nel cuore?

Non posso negare di aver amatoCuba alla follia: i suoi colori, la musica, l’accoglienza della gente. Il tempo che sembra essersi fermato, il mare, le città sospese fra passato e modernità…

  1. Qual è stato il volo più lungo che hai fatto?

Roma/L’Havana: 13 ore. Fino a 10/11 sono riuscita a tenermi occupata e distrarmi, poi non vedevo l’ora di arrivare.

Ecco le domande che mi ha posto Party e partenze:

  1. Come è nato il tuo blog?

Rimando alla domanda 1 del primo blocco.

  1. Con chi ti piace viaggiare? Preferisci sola o in coppia o con un gruppo di amici?

Leggi la risposta alla domanda 6 del secondo blocco.

  1. Come decidi la destinazione di un viaggio: hai un criterio o vai dove ti porta il cuore?

Entrambe le cose. Ci sono viaggi tanto desiderati e attesi che programmo e studio nel tempo e poi ci sono i last minute, le offerte improvvise o le proposte dell’ultimo istante. E vanno bene tutte, difficilmente dico di no ad un viaggio.

  1. Qual è il viaggio/sogno che vorresti realizzare o che hai già realizzato?

Rimando alla domanda 3 del primo blocco

  1. In quale paese sceglieresti di vivere se ne avessi l’opportunità?

Seppure con tutte le sue contraddizioni amo molto la mia terra e non lascerei mai l’Italia (se non fosse stato per motivi lavorativi non avrei mai lasciato nemmeno la mi Puglia). Mi piacciono particolarmente comunque  la Spagna, la Francia e la Grecia, e se proprio dovessi scegliere mi piacerebbe vivere su un’isola.

  1. Viaggio comodo o viaggio avventura?

Non sono molto esigente in viaggio. Ciò che conta per me è partire, poi sono molto flessibile e mi adatto tranquillamente, solo sugli ostelli sono abbastanza restia, la camera ed il bagno devono essere solo per me e chi viaggia con me…

  1. Cosa compri sempre durante i viaggi da portare a casa?

I miei souvenir preferiti sono calamite e decorazioni natalizie per l’albero di Natale. Altra cosa che sicuramente compro sempre, se non l’ho già fatto prima di partire, è una guida del posto…

  1. Quale sarà il piano B per questa estate se non potrai andare all’estero?

Italia, Italia  Italia, in lungo e largo, da Nord a Sud. Sicuramente passerò del tempo in Puglia, sia con la mia famiglia nella zona di Bari, sia più a Sud, nella zona di Brindisi. E poi chissà, forse un po’ di montagna e/o un’isola…

A mia volta ho deciso di nominare la mia conterranea Elisa di Nomatic  Emotions and Stories of a Wanderer: ci siamo subito trovate in sintonia e mi fa davvero piacere farvela conoscere.

Qualche domanda per Elisa:

  1. Cosa rappresenta per te la Puglia?
  2. E l’India?
  3. Da bambina che viaggio sognavi di fare? L’hai realizzato?
  4. Quando viaggi ti piace provare la cucina del posto?
  5. C’è un libro di viaggio che ti ha ispirata e che senti di consigliare?
  6. Qual è la tua città italiana preferita?
  7. Mare o montagna? Perché?

 

Cosa fare adesso?

  • Scrivere un post sul tuo blog in cui spieghi cos’è il Sunshine Blogger Award
  • Ringraziare per la nomination e aggiungere link al blog che ti ha nominato
  • Rispondere alle mie domande
  • Nominare altri blog e formulare altre domande per loro

(foto dal web)

Un pomeriggio sull’Appia Antica

Nonostante ormai gli anni di vita a Roma siano quasi 6, lo scorso week end sono stata per la prima volta a spasso sull’Appia Antica.

Paesaggio Appia AnticaAppia antica romaViaggiatrice da grande Appia antica

L’Appia Antica: la storia

Partiamo dalla premessa che di domenica la via è chiusa al traffico e diventa la più grande isola pedonale della città.

La Via Appia, la Regina Viarum che collegava Roma a Brindisi, con i suoi monumenti e gli alberi che la fiancheggiano (piantati all’inizio del 1900) è un complesso unico ed indivisibile, considerato monumenti di interesse nazionale e patrimonio di tutti. Va quindi rispettata e conservata.

Regina viarum Carmen Appia antica

Inizialmente partiva da Porta Capena, presso il Circo Massimo è in modo lineare giungeva fino a Capua e poi a Brindisi. Fu realizzata fra IV e III SEC a. C. Nei primi 4 km attualmente la via non è visibile ed i suoi monumenti sono raggiungibili da Via delle Terme di Caracalla e via di Porta San Sebastiano.

All’altezza della chiesa “Domino quo Vadis?”, all’incrocio con via Ardeatina, parte un lungo rettilineo con centinaia di monumenti lungo i bordi.

Tramonto Appia anticaGatto Appia antica

La Via Appia fu il mezzo attraverso cui, dalle floride colonie greche del Sud, giunsero nella capitale il teatro, l’arte e la conoscenza della lingua greca.

La stessa via fu sede della crocifissione degli schiavi ribelli guidati da Spartaco nel 71 a. C., come monito per altri schiavi. Fu inoltre restaurata da Augusto, Vespasiano, Adriano e Traiano, che ne realizzó anche una diramazione che raggiungeva Brindisi attraverso l’Apulia, toccando per lo più le coste.

Le tecniche costruttive utilizzate furono le migliori dell’epoca tant’è che la strada era percorribile con ogni mezzo ed in ogni condizione atmosferica. Era larga 4.10 m in modo da permettere i 2 sensi di marcia ed era dotata di marciapiedi pedonali. Fu su questa strada che per la prima volta comparvero le pietre miliari.

Basolato Appia anticapo

Durante il medioevo divenne la via dei crociati che da Brindisi salpavano verso la Terra Santa.

Negli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, lungo il suo asse sorsero ville esclusive legate all’alta società romana, ma nel 1988 venne istituito l’Ente Parco per far fronte alla speculazione edilizia e tutelare la via stessa. Nel 2016 è stato istituito invece il Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Vegetazione Appia AnticaScorcio Appia Antica

L’Appia Antica: i luoghi

Il parco archeologico comprende gli acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus; la Torre Fiscale; il Parco e la Villa dei Quintili (di cui vi parlerò in un post specifico poiché fa parte delle 101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita); il Parco della Caffarella; l’Antiquarium di Lucrezia Romana; il complesso di Capo di Bove; il Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani; Tor Marancia; le tombe della Via Latina; Santa Maria Nova; la Villa Sette Bassi.

Paesaggio Appia anticaErbe spontanee Appia antica

Sul sito turismoroma potete reperire tutte le informazioni per organizzare la visita.

Consigliatissimo percorrerla in bicicletta o con una escursione a cavallo. Io ho noleggiato la bici all’ingresso del parco dalla parte della fermata metro  Colli Albani: Casa del Parco di Vigna Cardinali/Valle della Caffarella . Personale gentilissimo, disponibile e prezzi accessibilissimi (3 euro all’ora).

Appia antica monumento funebre

(Foto mie e di Pietro)

Senza mai arrivare in cima

Tanti miei amici blogger hanno letto questo libro e lo hanno consigliato durante il lockdown. Appena ne ho avuto l’occasione ho comprato “Senza mai arrivare in cima“e l’ho letto tutto d’un fiato.

Senza mai arrivare in cima

E’ la storia di un viaggio compiuto per il 40 anni assieme a due amici, alla ricerca di una montagna autentica. Si tratta di “sfiorare” l’Himalaya passando per il Nepal, la regione del Dolpo che confina con il Tibet.

Lo sgaurdo è verso la montagna di Cristallo ed il confronto costante è con le Alpi (da cui l’autore proviene)  e con il libro “Il leopardo delle nevi” di Peter Matthiensen che 40 anni prima aveva compiuto lo stesso viaggio.

E’ il racconto di una carovana di circa 50 soggetti fra persone, muli e qualche cane; di una sfida con se stessi e col malessere dovuto all’altitudine.

Le pecore azzurre, i mantra e le preghiere si legano a doppio filo con le riflessioni, gli schizzi, i mulini di preghiera, creando un fascino per me nuovo verso questi luoghi e verso le sue tradizioni anche alimentari e religiose.

Le descrizioni sono precise e fortemente visive ma io che non ho una grande esperienza di montagna faccio un po’ fatica a visualizzarle.

La lettura scorre però in maniera fluente e l’autore, pur parlando di cose a me per lo più sconosciute, ha la capacità di portarmi con lui fra le ruote di preghiera e gli accampamenti di montagna.

Senza mai arrivare in cima: l’autore

Paolo Cognetti è nato a Milano nel 1978 ed il suo primo libro pubblicato è del 2004. Con il libro “Le otto montagne”(che ammetto di non aver letto) ha vinto il Premio Strega nel 2016, il Prix Médecis étranger ed è stato tradotto in 38 lingue.

E’ autore anche di una serie di documentari di carattere sociale, politico e letterario (soprattutto sulla letteratura statunitense). Anche le sue raccolte di racconti (es. Manuale per ragazze di successo) hanno ricevuto diversi premi. Fra le sue opere anche due personalissime guide su New York.

La sua grande passione è la montagna e dal 2017 ha organizzato, insieme con l’associazione “gli urogalli”, tre edizioni del “Il richiamo della foresta“: festival di arte, libri e musica in montagna,solitamente il terzo fine settimana di luglio, a 1800 m. s.l.m. a Estoul – Brusson nella Valle d’Ayas (AO).

(foto mia)

Paolo Cognetti, Senza mai arrivare in cima, Einaudi 2018

 

La mia intervista per Easy Travel Hosting

Qualche tempo fa sono stata intervistata da Easy Travel Hosting, una società di web hosting 100 % ecologica ed ecosostenibile creata da due nomadi digitali il cui obiettivo è quello di rendere il web più pulito e di rendere consapevoli che lo stesso è sempre più inquinante.

Lisbona ed io

Quanti voi infatti sanno che realmente il web inquina?

 1 ECCO LA DOMANDA CHE METTE IN CRISI TUTTI: COSA VUOI FARE DA GRANDE?

Questa è una domanda che potrebbe mettere in crisi molti. Rispondo raccontando un episodio: lavoro in una scuola dell’infanzia con bambini dai 3 ai 5/6 anni. Con loro leggo, chiacchiero, gioco…e sarà questa vicinanza, sarà che non sono molto alta…credo che loro non abbiano la piena percezione del mio essere “adulta”. Fatto sta che un giorno un bimbo mi ha chiesto (come racconto anche nel mio blog): “Maestra ma tu da grande che vuoi fare?” Ed io, con molta serenità gli ho risposto: “La viaggiatrice!”.

Se vi va di leggere tutta l’intervista la trovate a questo link

https://www.easytravelhosting.com/viaggiatrice-da-grande-i-viaggi-di-carmen/

 

Il mio racconto di viaggio per il concorso di MuseoCity

Qualche giorno fa mi è arrivata la comunicazione di aver vinto un premio con il racconto di viaggio con cui ho partecipato al concorso indetto da MuseoCity.

MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del  patrimonio museale milanese con il fine di  di incrementare il coinvolgimento del pubblico e la partecipazione alla vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione di accoglienza.

Per far fronte al periodo di lockdown l’associazione ha organizzato un concorso settimanale “Capolavori e tante storie fai da te”: ogni settimana era scelta un’opera contenuta in uno dei musei di Milano e venivano associati ad essa un concorso sul disegno ed uno sul racconto. Ognuno poteva quindi presentare un’opera per categoria a settimana. Nella categoria disegni vi era una riproduzione da stampare e colorare (o riprodurre secondo la propria fantasia e con tecnica a scelta) mentre per i racconti vi era un incipit (sempre legato all’opera prescelta) e l’autore aveva il compito di continuare la storia.

Nella settimana fra il 20 ed il 26 Aprile l’opera scelta era la scultura di Francesco Messina “Bambino al mare” conservata nello Studio Museo Francesco Messina (Milano).

Ecco il mio racconto:

“Sono un bambino. Osservo il mare. Il mare sa essere calmo, tranquillo, arrabbiato,
agitato, tempestoso, spumeggiante proprio come me. E i miei stati d’animo. Alle volte mi chiedo…”

Cosa c’è dall’altra parte di questo blu così grande e profondo? Forse un bambino come me, che si fa le stesse domande.

Un giorno mi piacerebbe prendere una di quelle grandi navi che ho visto al porto e andare lontano.

Non mi sono mai allontanato dal mio paese: conosco bene il mio giardino e la strada  da casa a scuola e ogni albero del parco giochi dove incontro i miei amici.

Ma il nonno mi ha raccontato che il mondo è molto più grande. Grandissimo. Mi ha mostrato un planisfero, una specie di mappa del tesoro, come quella che ho visto nel film con i pirati assieme a papà. Il nonno mi ha detto che sul planisfero c’è tutta la terra e che è qualcosa di meraviglioso, più di tutti i giochi insieme.

Nel mondo ci sono palazzi altissimi, più alti delle nuvole, con ascensori così veloci che si arriva in cima in un attimo. Ci sono foreste e boschi dove è impossibile conoscere tuti gli alberi che li compongono e dove vivono in libertà quegli animali che mi piacciono tanto e che una volta ho visto allo zoo. Nel mondo ci sono mercati galleggianti e posti, che si chiamano musei, che raccolgono disegni di persone molto brave. E poi ci sono chiese giganti, strade lunghissime, fiumi, laghi, montagne normali e montagne di ghiaccio…

Nel mondo ci sono tanti bambini ed alcuni hanno la pelle marrone, altri bianca, altri gialla…

Un giorno mi piacerebbe prendere una di quelle grandi navi che ho visto al porto e andare lontano. Andare a trovare tutti questi bambini…

Le immagini che vedete a corredo del racconto sono state realizzate per me da Pietro Barone, un bravissimo illustratore. Belle vero?

 

Le location del film “Napoli Velata”

Nelle prime posizioni fra i film più visti su Netflix in questi giorni: ecco tutte le location di Napoli Velata.

Metro Toledo Napoli

Napoli velata: il film

Apparso nelle sale cinematografiche nel dicembre del 2017, il film di Ozpetek si svolge attorno alla figura della patologa Adriana (Giovanna Mezzogiorno) che, dopo una notte di passione con Andrea (Alessandro Borghi) si ritrova a riconoscere il corpo del suo amante durante un’autopsia. il mistero sulla morte di Andrea è fitto e, fra le indagini della polizia e quelle private, fra amici e parenti, Adriana dovrà fare i conti con i fantasmi del suo presente ma anche, soprattutto, con quelli del suo passato.

La colonna sonora Vasame è di Arisa.

La superba Napoli, che io adoro, fa da sfondo a queste vicende.

Viaggiatrice da grande a Napoli

Napoli velata: i luoghi

Palazzo Mannaiuolo

Situato in via Filangeri 36, è un palazzo Liberty in una delle eleganti strade del quartiere Chiaia. Famoso per la sua scalinata elicoidale con cui si apre il film.

Chiesa e Piazza del Gesù

E’ la piazza in cui più volte transita Adriana per tornare a casa, con la colonna dell’Immacolata al centro della piazzaa. La Chiesa del Gesù (XVI secolo) è riconoscibile dal tipico bugnato di piperno. La chiesa fu eretta su un precedente palazzo quattrocentesco di cui mantenne la facciata principale. A croce greca, è decorata da marmi policromi di derivazione barocca e dalle opere di  Francesco Solimena, Luca Giordano, Ribera, Guercino.

Museo Archeologico

Siamo al numero 19 di  piazza Museo. il luogo in cui Andrea ed Adriana dovrebbero rincontrarsi e dove lei lo aspetta inutilmente. Ci sono stata durante la mia prima visita a Napoli (al tempo delle medie) ma poi ci sono ripassata davanti un sacco di volte. Famosi al suo interno l’Ercole Farnese (e tutta la collezione Farnese); i vasi a figure rosse fra cui l’hydria con la scena dell’Iliupersis (la presa di Troia); il Doriforo; il Mosaico di Alessandro…tutte opere da sindrome di Stendhal per storici dell’arte ed archeologi. Il film si concentra sul gabinetto segreto ossia le stanze ove sono conservati i reperti provenienti dagli scavi del lupanare di Pompei.

Stazione metro Toledo

Si sa che le stazioni della metropolitana di Napoli sono considerate fra le più belle d’Europa e la stazione Toledo in particolare è la mia preferita, con i suoi mosaici blu e azzurri che ricordano il fondo del mare.

Galleria Principe di Napoli

Un gruppo di ragazzi suona dei tamburi  mentre i protagonisti assistono. Posta difronte al Museo archeologico, questa galleria non va confusa con la più famosa Galleria Umberto I.

Farmacia degli Incurabili

Un luogo che non conoscevo in cui uno dei protagonisti fa da guida ad un gruppo. Siamo in pieno centro storico, in via Longo 50, fra il Museo Archeologico ed il decumano superiore. il fulcro di tutta la scena è la scultura che rappresenta un utero velato. la scalinata esterna, ripresa dal regista, fa parte dello stesso complesso.

Certosa di San Martino

La tombolata dei femminielli si svolge nel chiostro della certosa di San Martino, in largo San Martino al Vomero. il complesso, iniziato nel XIV secolo è uno splendido esempio di barocco napoletano. il chiostro ed i giardini offrono panorami spettacolari.

Il mercato di porta Nolana

E’ il luogo in cui Adriana prende una limonata con Pasquale. Questo mercato è famoso per il pesce.

Napoli vicoli

Via Calabritto

E’ la via in cui Adiana e sua zia parlano delle proprie scelte sentimentali. Via molto elegante e dedita allo shopping.

Cappella San Severo

Con il famosissimo Cristo velato fa da sfondo alla scena finale del film. Siamo sempre nel centro storico, in Via De Sanctis 19/21. Vedere Il Cristo velato è davvero un’emozione unica ed ho avuto questa possibilità in una delle mie ultime visite a Napoli con mia zia e mio cugino. bellezza e mistero si intrecciano nella cappella del principe di Sangro con apice proprio nella scultura del Cristo di Sammartino (1753).

Stazione metro Garibaldi

Adriana si muove in un intrico di scale mobili che ricorda le opere del pittore Escher,

Marechiaro

E’ la zona fronte mare di Posillipo in cui si trova la casa di Andrea.

Lido Mappatella

Lido popolare fra Mergellina e il Lungomare Caracciolo sulla cui spiaggia Adriana si incontra con il poliziotto.

Ex convento in via San Nicola al Nilo

All’interno vi è ricostruita la casa della fattucchiera. E pensare che siamo a pochi passi da San Gregorio Armeno.

Palazzo del principe Caracciolo Sanchez de Leon

Anche detto palazzo Sant’Arpino (XVII secolo).E’ la casa della zia Adele, siamo sempre nel quartiere di Chiaia, in via Santa Caterina (fra via Filangeri e via Chiaia). E’ dalla terrazza di questo palazzo che Adele parla alla città:

“Tu vuoi soltanto ammazzare ammazzare ammazzare, non li vuoi bene i figli tuoi”

Da questo film nuovi spunti per il mio prossimo viaggio nella città partenopea, per ritrovare quei nuemri che identificano Napoli: 10, 18, 42 e 75. Controllate la Smorfia per scoprirne i significati.

Le foto sono mie, scattate nelle mie varie visite a Napoli.

Vi lascio anche il trailer del film, in caso non vi avessi già incuriositi abbastanza.

Tzaziki e peperoni ripieni: la Grecia in tavola

Come voi stessi avete scelto nel sondaggio di qualche giorno fa, oggi vi propongo una ricetta che arriva dalla Grecia. Vi spiegherò come fare un’ottima salsa tzaziki e abbinarla a dei freschi peperoni ripieni.

Peperoni ripieni greci

La salsa tzaziki: qualche notizia

Si tratta di una salsa della tradizione greca, utilizzata anche in tutta la zona dei Balcani e nel Medio Oriente. Le sue origini si perdono nei secoli e quasi tutte le ricette prevedono l’uso di yogurt, cetrioli, olio, sale e aglio. Solitamente lo yogurt è di pecora o di capra ed i cetrioli sono in forma di purea o spezzettati (con o senza buccia). A volte è arricchita da altre erbe, ad esempio menta e aneto, altre spezie aromatiche, cipolla, aceto e pepe.

In Grecia è generalmente un antipasto e si serve accompagnando la pyta o il pane, con l‘insalata greca, il gyros, le olive nere ed il suvlaki.

La parola greca tzaziki deriva dal turco Cacik che è il nome con cui i Turchi denominano questa pietanza.

La salsa tzaziki: la ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

  • 130 g di yogurt greco bianco
  • 1 cetriolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 ciuffo di aneto
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione

Taglia a metà il cetriolo per il lungo. Leva i semi e grattuggialo. Strizza la polpa di cetriolo e mescola allo yogurt con l’aglio, il prezzemolo e l’aneto tritati insieme. aggiungi sale, pepe, olio e limone.

La ricetta dei peperoni ripieni, ottimi assieme alla salsa tzaziki

Ingredienti

  • 3 peperoni (possibilmente rosso, giallo e verde)
  • 150 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 150 g di ricotta di pecora
  • 1 cipollotto
  • prezzemolo fresco
  • 4 cucchiai di tzaziki
  • olio d’oliva
  • olive nere denocciolate
  • qualche foglia di basilico
  • sale
  • pepe

Preparazione

Arrostisci i peperoni su una piatra rovente girandoli spesso fino a quando la pelle risulterà abbrustolita. Chiudili in un sacchetto di plastica e lasciali intiepidire. Prepara una crema mescolando ricotta, tonno, cipollotto e prezzemolo tritati, sale e pepe. Spella i peperoni, leva i semi e riducili in falde. Farcisci i peperoni con il composto ed arrotola ad involtino. condisci con sale, olio, basilico, olive e tzaziki.

Il tocco in più (o in meno)

Come chi mi segue sempre sa, non potevo non metterci del mio. Questa volta ho omesso le olive nere per i peperoni e  l’aneto nella salsa.

Io ho preparato questa ricetta ben due volte nell’ultimo mese ed entrambe le volte, con peperoni rossi e con peperoni gialli, sono stata molto soddisfatta del risultato (potete chiedere conferma anche al mio fidanzato).

 

(Le foto sono mie. La location è sempre la mia cucina romana)

 

 

 

 

 

 

Farfalle alla crema di ricotta e cipolle di Tropea

Ogni tanto nelle Instagram stories o sulla mia pagina facebook lancio dei sondaggi legati alle ricette che ho provato e che vorrei condividere con voi. Nell’ultimo sondaggio avete scelto come luogo di provenienza del piatto la Calabria. Questa regione è il regno incontrastato, oltre che del peperoncino, anche della cipolla di Tropea, per cui la ricetta che vi propongo (come sempre provata e approvata) ha come ingrediente principale proprio il famoso rosso ortaggio. Ecco quindi le farfalle alla crema di ricotta e cipolle di Tropea.

Farfalle con ricotta e cipolle di Tropea

 

La cipolla di Tropea

Il nome scientifico è Allium Cepa ed è coltivata principalmente fra la provincia di Vibo Valentia e quella di Cosenza e nella zona tirrenica da oltre 2000 anni. Pare infatti che sia stata introdotta dai Fenici. La sua dolcezza deriverebbe dal microclima della zona particolarmente stabile durante l’inverno e dai terreni freschi e limosi. Anche se ugualmente  rossa, la cipolla calabrese si distingue da quella di Acquaviva delle Fonti (Puglia) perché la prima ha forma tondeggiante mentre quest’ultima è schiacciata.

Già Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, ne elencava i benefici e oggi le sono riconosciute proprietà antisclerotiche, contro l’infarto, e come sedativo naturale.

Tropea

In provincia di Vibo Valentia, è una cittadina sostanzialmente divisa in due parti: la parte superiore con l’abitato e la parte inferiore della marina. L’abitato storico, a picco sul mare, era cinto da mura e dal castello. Secondo la leggenda Tropea fu fondata da Ercole che, di ritorno da Gibilterra, si fermò nel sud Italia. Nella città sono state ritrovate tombe del periodo magno-greco ma sicuramente ebbe importanza anche in epoca romana, bizantina, per passare poi sotto il dominio di Arabi, Normanni e Aragonesi.

Oggi ammiratissima, oltre che per il mare, anche peri numerosi palazzi nobiliari con portali decorati e per  il Santuario di Santa Maria dell’Isola: il 15 agosto, in occasione della festa, si svolge una processione a mare.

Ma siete pronti quindi?

Farfalle alla crema di ricotta e cipolle di Tropea:

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di farfalle
  • 30 g di olio d’oliva
  • Maggiorana
  • Sale fino
  • 500 g di ricotta vaccina
  • 100 g di parmigiano reggiano
  • Noce moscata
  • Pepe nero
  • 20 g di zucchero di canna
  • 400 g di cipolle rosse di Tropea

Preparazione della ricetta

Riempite una pentola d’acqua, salatela e mettetela sul fuoco per bollire la pasta. Intanto pulite le cipolle  e tagliatele a rondelle spesse circa 3-4 mm. Ponete sul fuoco una padella ampia, versateci l’olio ed unite la cipolla. Salate leggermente e lasciate cuocere a fuoco medio per almeno 5-6 minuti. Unite lo zucchero di canna  e un mestolo dell’acqua destinata alla cottura della pasta. Lasciate evaporare l’acqua e spegnete il fuoco.

Versate la ricotta in un altro tegame capiente , in modo da contenere la pasta con facilità, e unite 2 mestoli di acqua calda (circa 140 g) e mescolate con una frusta , senza accendere il fuoco. Grattugiate la noce moscata, unite le foglie di maggiorana , salate e pepate.

Cuocete la pasta al dente, scolatela e versatela direttamente nel tegame con la ricotta . Quindi aggiungete il parmigiano,  accendete il fuoco, e amalgamate il tutto cuocendo per ancora 2-3 minuti.

Versate anche le cipolle , tenendone qualcuna da parte per la decorazione e mescolate il tutto . Servite la farfalle alla crema di ricotta e cipolle rosse di Tropea ancora calda, decorando con le cipolle rimaste.

Il tocco in più (o in meno)per personalizzare le farfalle

Non amando particolarmente la ricotta l’ho sostituita con un formaggio fresco spalmabile ed ho elimnato la maggiorana perché in casa non ne avevo (e non perché io non la gradisca). Ho cambiato anche il formato della pasta, utilizzando dei fusilli integrali.

Consigli sul piatto

Le cipolle rosse di Tropea dalla forma tondeggiante  hanno un gusto più delicato mentre quelle  allungate sono più decise. È possibile conservarte la pasta in frigorifero per 1/2 giorni mentre se ne sconsiglia la congelazione.

La foto è stata scattata da me e la location è la mia cucina romana.

La ricetta è tratta da Giallo Zafferano.

#Cartolinedacasa: il progetto delle Travelblogger Italiane

Da poco più (o poco meno) di un anno faccio parte di un gruppo di donne sensazionali, le Travel Blogger Italiane. Per rispondere a questa situazione di crisi ed incertezza e per valorizzare al massimo la nostra Italia, in seno al gruppo è nato il progetto #cartolinedacasa.

Cartoline da casa roma

La challenge è aperta non solo ai blogger: nelle proprie stories Instagram si carica un selfie con in mano una cartolina, geolocalizzandosi, con l’hastag  #cartolinedacasa e il tag  @travelbloggeritaliane.

Se non si ha una cartolina  la si può creare. E questo per me è stato uno degli aspetti più divertenti.

Ovviamente, complice la scatola di pastelli acquerellabili che mi ha fatto compagnia per tutto il lockdown ed un album di carta da acquerello proprio in formato cartolina (fabriano) ho deciso che avrei dipinto io la mia compagna di selfie per questa iniziativa.

La mia idea era quella di creare una cartolina passpartout dedicata alle travel blogger italiane, che avrei utilizzato in più luoghi.

Ma il mio fidanzato, che mi sfida sempre a mettermi in gioco alla grande, mi ha consigliato di dipingere cartoline diverse per ogni luogo. E così ho fatto…

La mia prima cartolina non può arrivare che da Piazza San Pietro a Roma

Cosa aspettate a partecipare? Io ho già taggato nelle mie storie Instagram 3 amici per sfidarli…Fatelo anche voi! Le stories saranno ripostate dalle travel blogger italiane e le troverete anche nelle loro stories in evidenza.

Ecco la mia prima foto con cartolina ed il primo video “introduttivo”…Ma vi assicuro che ce ne saranno altri…ci ho preso gusto!